Neuroeducazione in classe. Dalla teoria alla pratica

18.00

Le emozioni influiscono sull’apprendimento? È possibile migliorare l’attenzione? Come possiamo usare al meglio la memoria? Se giochiamo, impariamo? Le arti sono importanti nell’educazione? Si deve scommettere su un apprendimento attivo? Quanto è importante collaborare?

Sulla base delle conoscenze scientifiche più recenti, Jesús C. Guillén ci offre una nuova prospettiva educativa su queste e molte altre questioni, in cui si considera fondamentale prestare attenzione ai bisogni emotivi, sociali e fisici di tutti i bambini e adolescenti, e imparare dalla vita e per la vita. Perché, in effetti, una nuova educazione è possibile e necessaria.

Jesús C. Guillén è professore della laurea specialistica Neuroeducazione: apprendere con tutto il nostro potenziale all’Università di Barcellona e del Master in Neurodidattica dell’Università Rey Juan Carlos a Madrid. È co-autore del libro Neuromiti nell’educazione: l’apprendimento secondo le neuroscienze e autore del blog sulla neuroeducazione Escuela con Cerebro, che ha raggiunto più di tre milioni di utenti. Ha più di quindici anni di esperienza nell’insegnamento delle scienze agli adolescenti.

COD: ISBN: 978-88-941-6365-0 Categoria: Tag: , ,

Descrizione

Secondo il prestigioso neuroscienziato Stanislas Dehaene, dalle scienze cognitive alla classe c’è solo un piccolo passo da fare. Per compierlo è necessaria un’attenta analisi critica delle strategie educative che utilizziamo, per capire perché possono risultare utili o meno. E questo è anche l’obiettivo della neuroeducazione: avvalersi delle ricerche scientifiche sul cervello per migliorare i processi di insegnamento e apprendimento.
Le emozioni influiscono sull’apprendimento? È possibile migliorare l’attenzione? Come possiamo usare al meglio la memoria? Se giochiamo, impariamo? Le arti sono importanti nell’educazione? Si deve scommettere su un apprendimento attivo? Quanto è importante collaborare?

Sulla base delle conoscenze scientifiche più recenti, Jesús C. Guillén ci offre una nuova prospettiva educativa su queste e molte altre questioni, in cui si considera fondamentale prestare attenzione ai bisogni emotivi, sociali e fisici di tutti i bambini e adolescenti, e imparare dalla vita e per la vita. Perché, in effetti, una nuova educazione è possibile e necessaria. Brindiamo al cambiamento?

Jesús C. Guillén è professore della laurea specialistica Neuroeducazione: apprendere con tutto il nostro
potenziale all’Università di Barcellona e del Master in Neurodidattica dell’Università Rey Juan Carlos a
Madrid. È co-autore del libro Neuromiti nell’educazione: l’apprendimento secondo le neuroscienze e autore del blog sulla neuroeducazione Escuela con Cerebro, che ha raggiunto più di tre milioni di utenti. Ha più di quindici anni di esperienza nell’insegnamento delle scienze agli adolescenti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Neuroeducazione in classe. Dalla teoria alla pratica”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.