La casa di Bisi

12.50

Cosa accadrebbe se ci fermassimo per un momento a pensare che la nostra casa è il mondo intero? La lumachina Bisi pensa sia così e, proprio per questo, affronta un viaggio difficile e avventuroso con l’unico obiettivo di essere se stessa: cittadina del mondo. Un mondo dove, però, deve confrontarsi anche con chi non vuole accettare la sua natura nomade che, di per sè, mette in discussione schemi di pensiero ormai radicati in gran parte degli abitanti.
Se tutto questo vi sembra troppo per un bambino o una bambina significa che è un po’ che non vi confrontate con loro; perchè questo è esattamente quello che i bambini vivono quotidianamente ed esprimono con il linguaggio dei giochi. La casa di Bisi è un viaggio coraggioso attraverso i disastri lasciati dagli adulti in eredità ai bambini e su come questi ultimi cerchino di superarli nonostante la narrazione banalizzante con cui vengono troppo spesso messi a margine delle decisioni importanti.
La storia di Bisi è un omaggio poetico a tutti i bambini e tutte le bambine che ogni giorno lottano per far valere la propria grande ambizione, che non è possedere il mondo ma, semplicemente, viverlo liberamente. Loro è la voce narrante; a tutti loro, nessuno escluso, è dedicato questo libro.

COD: ISBN: 978-88-94643-4-2-8 Categoria:

Descrizione

Federico Valerio

Nato a Roma nel 1977, esperto di comunicazione sociale e formatore, è il fondatore della casa editrice il brucofarfalla. Conduce laboratori di scrittura collettiva e corsi di formazione sull’uso delle tecnologie informatiche e dei nuovi media in ambito didattico-pedagogico e nell’inserimento sociale delle persone svantaggiate. Appassionato di letteratura per l’infanzia con La casa di Bisi è al suo quarto libro dedicato ai bambini ed alle bambine.

«Nei miei laboratori quello che spiego ai bambini è che la fantasia è il potere dei superpoteri, li governa tutti dal primo all’ultimo. Però, perchè funzioni, bisogna esercitarla. Quando ci accorgiamo che non abbiamo i poteri è perchè non stiamo esercitando la fantasia da troppo tempo»

Riccardo Russo

Classe ‘78, illustratore per passione, grafico per professione, papà per vocazione. Diplomato alla Scuola Internazionale di Comics di Roma, da oltre dieci anni come libero professionista in campo grafico lavora sul felice binomio tra tecniche illustrative e progettazione grafica, con esperienze in ambito editoriale, pubblicitario e di web design. “La casa di Bisi” è il secondo albo per bambini di cui firma le illustrazioni.

Cosa accadrebbe se ci fermassimo per un momento a pensare che la nostra casa è il mondo intero? La lumachina Bisi pensa sia così e, proprio per questo, affronta un viaggio difficile e avventuroso con l’unico obiettivo di essere se stessa: cittadina del mondo. Un mondo dove, però, deve confrontarsi anche con chi non vuole accettare la sua natura nomade che, di per sè, mette in discussione schemi di pensiero ormai radicati in gran parte degli abitanti.
Se tutto questo vi sembra troppo per un bambino o una bambina significa che è un po’ che non vi confrontate con loro; perchè questo è esattamente quello che i bambini vivono quotidianamente ed esprimono con il linguaggio dei giochi. La casa di Bisi è un viaggio coraggioso attraverso i disastri lasciati dagli adulti in eredità ai bambini e su come questi ultimi cerchino di superarli nonostante la narrazione banalizzante con cui vengono troppo spesso messi a margine delle decisioni importanti.
La storia di Bisi è un omaggio poetico a tutti i bambini e tutte le bambine che ogni giorno lottano per far valere la propria grande ambizione, che non è possedere il mondo ma, semplicemente, viverlo liberamente. Loro è la voce narrante; a tutti loro, nessuno escluso, è dedicato questo libro.